Con due decreti del Ministero dello Sviluppo economico, lunedì 11 aprile 2022, alle ore 12, si sono aperti i due nuovi sportelli dedicati ai Contratti di sviluppo che vedono stanziati 1,7 miliardi di euro del PNRR.
Il primo sportello è dedicato ad interventi di rafforzamento delle filiere produttive strategiche, ed è finanziato con 750 milioni di euro. Le filiere coinvolte sono:
- Automotive;
- design, moda e arredo;
- microelettronica e semiconduttori;
- metallo ed elettromeccanica;
- agroindustria;
- chimico/farmaceutico.
Il secondo punta a dare impulso alla generazione di energia da fonti rinnovabili, con particolare riferimento ai moduli fotovoltaici, e ha una dotazione di un miliardo di euro.
Le risorse sono destinate all’attuazione dei sub-investimenti:
- 400 milioni per il sub-investimento 5.1.1 “Tecnologia PV”;
- 100 milioni per il sub-investimento 5.1.2 “Industria eolica”;
- 500 milioni per il sub-investimento 5.1.3 “Settore batterie”.
Le imprese possono richiedere i finanziamenti PNRR attraverso la piattaforma informatica di Invitalia dedicata ai Contratti di sviluppo. Le risorse sono disponibili sia per le nuove domande sia per le domande già presentate.
Related Posts
13 Febbraio 2023
SME FUND 2023: il sostegno dell’ EUIPO per la difesa della Proprietà Intellettuale
L’Unione Europea tramite l’EUIPO ha stanziato nuovi fondi per il 2023 per…
25 Gennaio 2023
La nuova programmazione 2021-2027 della Regione Marche
Pubblicata la nuova programmazione della Regione Marche relativa ai Fondi…
2 Novembre 2022
Bando Invitalia – TRANSIZIONE DIGITALE ORGANISMI CULTURALI E CREATIVI
Il Ministero della Cultura attraverso i fondi del PNRR Missione 1 – Componente…