La Regione Marche promuove la realizzazione di piani industriali di sviluppo a carattere strategico e ad elevato impatto occupazionale sul territorio regionale, con l’obiettivo di stimolare il rilancio del sistema produttivo regionale e aumentare il grado di attrattività delle Marche.
La Regione sostiene, a questo fine, programmi di investimento delle imprese finalizzati a:
- Sostenere la crescita, l’espansione e il rafforzamento competitivo delle imprese sul territorio;
- Promuovere l’attrazione di investimenti da parte di imprese extraregionali nelle Marche, e in particolare da parte dei marchigiani nel mondo;
- Favorire il rientro di unità produttive strategiche precedentemente delocalizzate (Reshoring);
- Supportare interventi per il salvataggio e la reindustrializzazione di imprese in difficoltà.
I beneficiari del contributo sono le società di capitali di tutte le dimensioni, regolarmente iscritte al registro delle imprese, che esercitano attività diretta alla produzione di beni e di servizi, compresi organismi di ricerca con forma giuridica privata.
L’investimento minimo è legato alla tipologia di intervento sottostante:
INVESTIMENTO PRODUTTIVO | € 1.000.000,00 |
REALIZZAZIONE DI UNA INFRASTRUTTURA DI RICERCA O TECNOLOGICA | € 1.000.000,00 |
RICERCA E SVILUPPO | € 500.000,00 |
INNOVAZIONE ORGANIZZATIVA E/O DI PRODOTTO (SOLO PMI) | € 80.000,00 |
INNOVAZIONE ENERGETICO-AMBIENTALE | € 200.000,00 |
FORMAZIONE DEI LAVORATORI | NON APPLICATA |
ASSUNZIONE DI LAVORATORI (disoccupati o appartenenti a categorie fragili) | NON APPLICATA |
Il contributo è a fondo perduto e va dal 10% al 70% delle spese sostenute come di seguito riportato:
Tipologia intervento | Piccola impresa | Media impresa | Grande impresa |
INVESTIMENTO PRODUTTIVO | 20 | 10 | / |
INFRASTRUTTURA DI RICERCA | 50 | 50 | 50 |
INFRASTRUTTURA TECNOLOGICA | 35 | 35 | 35 |
R&S | 50 | 50 | 50 |
INNOVAZIONE ORGANIZZATIVA | 50 | 50 | / |
INNOVAZIONE
ENERGETICO-AMBIENTALE |
50 | 40 | 30 |
FORMAZIONE DEI LAVORATORI | 70 | 60 | 50 |
Tutti i progetti devono garantire un incremento delle assunzioni che garantisce un contributo massimo in base al numero.
La durata del progetto è di 3 anni con possibilità di proroga di oltre 6 mesi.
Le domande di finanziamento possono essere presentate attraverso la procedura online dedicata (SIGEF), dal 30 giugno 2022 al 30 settembre 2022.
Related Posts
24 Luglio 2023
HUB77 CAPOFILA DEL PROGETTO GREENHUB.COM
Il sì della Regione Marche al progetto GreenHub.Com per il bando Filiere ed…
14 Luglio 2023
Bando TOCC Digitale
L’Unione Europea tramite l’EUIPO ha stanziato nuovi fondi per il 2023 per…
13 Febbraio 2023
SME FUND 2023: il sostegno dell’ EUIPO per la difesa della Proprietà Intellettuale
L’Unione Europea tramite l’EUIPO ha stanziato nuovi fondi per il 2023 per…