Con l’articolo 8 della legge 23 luglio 2021 n. 106, il MISE decreta la misura a sostegno dell’industria conciaria, gravemente danneggiata dall’emergenza epidemiologica da COVID-19, attraverso la tutela delle filiere e la programmazione di attività di progettazione, sperimentazione, ricerca e sviluppo nel settore.
I beneficiari del contributo sono le imprese appartenenti ad un distretto conciario localizzato nelle Regioni Campania, Lombardia, Marche, Toscana e Veneto (singolarmente o in modalità integrata di filiera).
Le materie di intervento dei progetti riguardano:
- Introduzione, nell’attività di impresa proponente, di innovazione di prodotto o processo per la realizzazione di almeno uno dei seguenti obiettivi:
- ampliamento della gamma dei prodotti e/o servizi o loro significativa ridefinizione tecnologica in senso innovativo;
- introduzione di contenuti e processi digitali.
- Minimizzazione, secondo principi di ecosostenibilità ed economia circolare, degli impatti ambientali dei processi produttivi;
- creazione o consolidamento di strumenti di condivisione e integrazione di attività conoscenze e competenze relative alla filiera del settore conciario, attraverso la creazione di idonee piattaforme e strutture di condivisione o animazione, in grado di favorire l’innovazione dell’internazionalizzazione delle imprese del settore conciario.
I progetti prevedono un investimento minimo di € 50.000 fino ad un massimo di € 200.000. Per i progetti integrati di distretto (min. 5) la soglia minima sale a € 500.000.
Il contributo è a fondo perduto per il 50% delle spese sostenute.
Queste, infatti, posso rientrare negli ambiti di seguito elencati:
- Acquisto di macchinari impianti attrezzature nuovi di fabbrica comprese le relative spese di installazione;
- programmi informatici e licenze software;
- formazione del personale inerente agli aspetti su cui è incentrato il progetto a fronte del quale è richiesta l’agevolazione. la formazione deve essere acquisita da terzi che non hanno relazioni con l’acquirente e alle normali condizioni di mercato in misura non superiore al 10% dell’importo del progetto;
- acquisto di beni immobili e realizzazione di opere murarie e assimilabili, limitatamente ai progetti nel limite del 30% delle spese ammissibili complessive.
La durata del progetto è di 18 mesi.
Le domande di finanziamento possono essere presentate attraverso la procedura a sportello su Invitalia a partire dalle ore 10:00 del 15 novembre 2022.
Related Posts
13 Febbraio 2023
SME FUND 2023: il sostegno dell’ EUIPO per la difesa della Proprietà Intellettuale
L’Unione Europea tramite l’EUIPO ha stanziato nuovi fondi per il 2023 per…
25 Gennaio 2023
La nuova programmazione 2021-2027 della Regione Marche
Pubblicata la nuova programmazione della Regione Marche relativa ai Fondi…
2 Novembre 2022
Bando Invitalia – TRANSIZIONE DIGITALE ORGANISMI CULTURALI E CREATIVI
Il Ministero della Cultura attraverso i fondi del PNRR Missione 1 – Componente…